Milano 15-24 maggio: Mostra Documentario – Fotografica “Psichiatria e Diritti Umani”
Arriva a Milano la mostra che ha fatto il giro del mondo: "Psichiatria e Diritti Umani: dai manicomi agli psicofarmaci storie di contenzione e sedazione”.
L'esposizione percorre la storia della psichiatria dagli albori, passando per l’eugenetica, la riforma mancata degli anni ’70, fino alle nuove tendenze socioterapeutiche dei giorni nostri.
Il filo conduttore della mostra è il rispetto dei diritti umani in ambito salute mentale.
Eventi e novità
La rassegna si arricchisce di una nuova sezione sulle moderne tendenze dell'ONU e dell'OMS per una salute mentale rispettosa dei diritti umani, senza coercizione né sedazione prolungata.
Da non perdere i 15 totem sulla situazione e le visite nei manicomi italiani negli anni '90, con foto, commenti degli 'ospiti' e testimonianze delle ispezioni a sorpresa. La rassegna prende spunto dal libro "Oltre il manicomio" del dott. Roberto Cestari, che ha vissuto personalmente quegli eventi. Il dott. Cestari sarà disponibile per rispondere alle domande nella conferenza pubblica che si terrà il 19 maggio alle 17:30.
Il 21 maggio, alle 18:00 sarà la volta della proiezione del film: “Folle d’amore - Alda Merini”. Del regista Roberto Faenza. La storia della vita di Alda Merini, accompagnata nel racconto della sua vita dal giovane Arnoldo Mondadori.
A chiusura degli eventi che fanno corona alla mostra, il 22 maggio, alle 18:00 si renderà onore al dott. Giorgio Antonucci con la proiezione del docufilm “Se mi ascolti e mi credi” che racconta la sua vita e le sue battaglie contro il disumano trattamento dei pazienti "scomodi" dei manicomi. In questa sua ultima intervista e nelle parti sceneggiate, si comprende l'immenso lavoro perpetrato da questo grande umanitario. A seguire un incontro con il regista Alberto Cavallini e con la sceneggiatrice Laura Mileto.
La prenotazione per gli eventi è gradita, ma non obbligatoria.
Ente organizzatore
In collaborazione con

Dove e quando?
Corso Buenos Aires 77 (interno Galleria)
15- 24 maggio 2025
Apertura il 15 maggio alle 18:00
Dal 16 al 24 dalle 10:00 alle 20:00
INGRESSO LIBERO
Accesso strutturato per persone disabili e con ridotta capacità motoria